Noi il “green” ce l’abbiamo nel dna

Oggi è la giornata internazionale delle foreste e vogliamo approfittarne per raccontarvi una storia.

“Quando si parla di green, un po’ l’argomento ci fa sorridere – spiega la dirigenza di Breviglieri Srl – non per mancanza di rispetto nei confronti della tematica ambientale. Anzi, l’esatto opposto. Sorridiamo perchè quando l’idea del green ancora non esisteva, noi ce l’avevamo già scritta nel dna. Non a caso il nostro logo è verde: la difesa e la tutela dell’ambiente è sempre stata una priorità imprescindibile”.

“Quando si parla di essere green si rischia di limitarsi alle chiacchiere. Noi invece siamo abituati a far parlare i fatti. La difesa dell’ambiente, e in modo più specifico le foreste, è una tematica decisamente rilevante per chi si occupa di sistemi di stampa. Basti pensare all’importanza dell’efficienza tecnologica delle apparecchiature, ai materiali di consumo come carta e toner e alla gestione dei processi di assistenza sui dispositivi. Proprio su questi tre punti abbiamo sempre lavorato per garantire sempre la soluzione più performante ed ecologica possibile”.

“I sistemi di stampa che proponiamo, sia per l’acquisto che per il noleggio, tengono conto delle più moderne tecnologie di risparmio energetico. In molti casi sono addirittura soluzioni a getto d’inchiostro che per loro natura sono decisamente più green rispetto al classico sistema di stampa laser. Ma non solo. Con i software di monitoraggio che utilizziamo nella gestione delle apparecchiature, riusciamo ad efficientare i processi di stampa all’interno delle aziende riducendo il numero di stampe eseguite e annullando gli sprechi dovuti alle abitudini errate del personale aziendale”.

“Oltre ai dispositivi di stampa, hanno grande rilevanza anche i materiali di consumo. Per questo, dove sono richieste apparecchiature di stampa laser, abbiamo sempre privilegiato i toner con biomasse. Con questi particolari materiali di consumo, le emissioni dannose (principale causa del surriscaldamento globale e delle piogge acide) risultano ridotte di circa un terzo in fase di produzione”.

“Infine abbiamo sempre avuto un occhio di riguardo per i processi aziendali. Le nostre soluzioni includono l’assistenza on-site e questo ovviamente comporta spostamenti di mezzi e personale. In quest’ottica abbiamo progressivamente sostituito il parco mezzi tradizionale con quelli più moderni alimentati a metano. Insomma, ci impegniamo quotidianamente per adottare ogni possibile soluzione in grado di aumentare il grado tecnologico in parallelo al rispetto della natura. Non a caso ci sentiamo #innovativiPerTradizione“.